locandina Alphonse e le sue donne

Enti fondatori e Media partner

Alphonse
e le sue Donne

primo aprile 2025 dalle 21:00

GrandiDonne in Clubhouse

“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.

GrandiDonne insieme a Casa Gnappi per una serata "serial": tra ageismo, prostituzione maschile e tabù della sessualità femminile.
La serie francese Alphonse, creata da Nicolas Bedos, si presenta come un’opera provocatoria e divisiva, capace di mettere in discussione molte delle convenzioni sociali legate all’età, alla sessualità e al ruolo dell’uomo e della donna nella società contemporanea. Attraverso una narrazione a volte grottesca e surreale, la serie affronta tematiche profonde come l’ageismo, la prostituzione maschile, la violenza di genere e il tabù della sessualità femminile in età avanzata, stimolando riflessioni critiche nel pubblico.

Uno dei temi centrali della serie è l’ageismo, ovvero la discriminazione basata sull’età. Alphonse mostra senza filtri come la società tenda a marginalizzare le donne mature, privandole di un diritto fondamentale: la libertà di esprimere il proprio desiderio e la propria sensualità. In questo contesto, il protagonista, un uomo che si ritrova a lavorare come gigolò per una clientela prevalentemente femminile e anziana, diventa uno strumento narrativo per sfidare lo stereotipo che vuole la sessualità femminile spegnersi con l’età.

Se la prostituzione femminile è da sempre un fenomeno visibile, la serie sovverte le aspettative mostrando il fenomeno inverso: uomini al servizio di donne in cerca di compagnia, affetto o puro piacere fisico. Alphonse rovescia la prospettiva tradizionale e mette in discussione i rapporti di potere tra i sessi, suggerendo che il desiderio non è appannaggio esclusivo della giovinezza o degli uomini. Tuttavia, la narrazione non risparmia le ambiguità: il protagonista si trova spesso a vivere una condizione di subordinazione economica e psicologica, evidenziando che la mercificazione del corpo non è mai priva di conseguenze, indipendentemente dal genere.

Alphonse non manca di toccare il tema della violenza di genere, seppur in modo meno convenzionale. La serie mostra come la coercizione e il controllo possano essere esercitati anche dalle donne sugli uomini, ribaltando il paradigma tradizionale della vittima femminile e dell’aggressore maschile, e di come potere e violenza si manifestino indipendentemente dal contesto sociale e culturale.

Forse il messaggio più sovversivo di Alphonse è il suo sguardo sulla sessualità delle donne mature, un argomento ancora fortemente tabù nel cinema e nella televisione mainstream. La serie sfida lo stereotipo della donna anziana come figura materna asessuata e la rappresenta come individuo desiderante e capace di prendere iniziativa nel campo dell’eros. Questo aspetto può risultare il più disturbante e scomodo, benché realistico, per lo spettatore abituato a una visione tradizionale del femminile.

Alphonse è una serie che provoca, disturba e fa discutere. Riesce a mettere in luce problematiche reali legate al genere, all’età e al potere, portando sullo schermo tematiche raramente affrontate con tale schiettezza. Se da un lato alcuni possono percepirla come misogina o priva di una chiara direzione etica, dall’altro si può leggere come un’opera che sfida i pregiudizi e rompe il silenzio su questioni ancora troppo spesso rimosse dal dibattito pubblico.

Saranno con noi:
- Vittorio Canepa, ospite esperto di Casa Gnappi
- Gaetano Di Sabato, esperto di musical, cinema e diritti LGBTQIA+
- Laura Merli Lavagna, medico specialista in psicoterapia ipnotica
- Mauro Pozzuoli, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse
- Roberto Urbinati, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse

Come collegarsi e ascoltare:
- scaricare sul cellulare la app gratuita Clubhouse logo clubhouse
- crearsi un account
- cercare e collegarsi alle house GrandiDonne e Casa Gnappi
- per entrare nella room clicca QUI alle 21:00 del primo aprile

VI ASPETTIAMO!

Prossimo evento in presenza:
31 gennaio 2025 - Equità! Salute Globale
Per i video degli eventi in presenza vai a YouTube

Prossimi eventi Clubhouse:
8 aprile 2025 - Il Talento di Narciso. relazioni e comportamenti tossici
15 aprile 2025 - Femminismo tra storia, cultura, diritti
22 aprile 2025 - Cosa è successo tra mio padre e tua madre? Avanti!

Per informazioni: SEGUITECI (Linkedin - Instagram - Telegram - Clubhouse) o SCRIVETECI!

La prima room di questo IV ciclo di GrandiDonne è stata:
1 ottobre 2024 - Fattore Campo: Calcio Politica Economia e Femminile

Di seguito moderatori, moderatrici e partecipanti.

passa il cursore sull'immagine, clicca e vai alla bio

Sonia R.
Marino

Domenico
Creazzo

Valeria
Casati

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Casimiro Vizzini

Roberto
Urbinati

Vittorio
Canepa

Mauro
Pozzuoli

Laura
Merli
Lavagna

Gaetano
Di Sabato

Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.

Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana. Moderatore in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.

Valeria Casati, si occupa di servizi di supporto organizzativo e promozionale per realtà del settore culturale. Appassionata ed esperta di Mappe Mentali. Moderatrice in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.

Mehret Tewolde Weldemicael, esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week. Moderatrice in GrandiDonne e di molti degli eventi in presenza di 'donna, immagine città'.

Casimiro Vizzini, medico, ha lavorato per l’UNESCO. Già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente responsabile delle relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation. Moderatore e a volte ospite esperto in GrandiDonne.

Roberto Urbinati, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse, una house che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Appassionato di fantascienza e horror, sia letteraria, sia cinematografica.

Vittorio Canepa, ospite esperto di Casa Gnappi, house su clubhouse che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Appassionato di cinema e animazione "senza arte né parte".

Mauro Pozzuoli, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse, una house che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Nerd appassionato di arte e cultura, con una particolare attenzione anche alla queer art.

Laura Merli Lavagna, medico specialista in psicoterapia ipnotica. Fa parte della A.M.I.S.I. associazione medici italiani per lo studio dell’ipnosi, dell’European School of Psycotherapy della Sopsi e della Spi. Doppiatrice professionista associata ADAP. Appassionata di cinema.

Gaetano Di Sabato, professore di lingua inglese e speaker radiofonico per voicebookradio. Esperto di musical, cinema e diritti LGBTQIA+

DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.

DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.

MEDIA PARTNER: Casa Radio, Giornale Informazione Quotidiana, Meridione Tv, Radio Tuscia Events.



Privacy and cookie policy
Copyright © design immagini contenuto sito di ci