locandina Il talento di Narciso

Enti fondatori e Media partner

Il Talento di Narciso
relazioni e comportamenti tossici

8 aprile 2025 dalle 21:00

GrandiDonne in Clubhouse

“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.

Nel mondo iperconnesso di oggi, il narcisismo ha trovato un terreno fertile per proliferare. I social media, le app di incontri e le piattaforme di comunicazione istantanea hanno amplificato alcuni fenomeni narcisistici.

Il narcisismo non è un fenomeno nuovo, ma il digitale lo ha reso più pervasivo. Piattaforme come Instagram e TikTok permettono agli utenti di curare meticolosamente la propria immagine, scegliendo solo gli aspetti più affascinanti e desiderabili della propria vita. Questo crea una discrepanza tra realtà e rappresentazione, portando molte persone a inseguire un modello irraggiungibile di perfezione.
Uno degli effetti più evidenti è la crescente tendenza alla disconnessione emotiva. Il ghosting – la scomparsa improvvisa e ingiustificata da una relazione senza alcuna spiegazione – è ormai una pratica diffusa nelle interazioni digitali. Il zoombing, il suo opposto, rappresenta il comportamento di chi riappare all’improvviso dopo un lungo periodo di assenza, spesso per riaffermare il proprio controllo su un’altra persona.

Un esempio narrativo perfetto di questa tendenza è il personaggio di Tom Ripley, interpretato da Matt Damon in Il talento di Mr. Ripley (1999).
La migliore interpretazione di Matt Dillon, l'equilibrio perfetto tra vulnerabilità e narcisismo patologico e violento: IL talento di Mr. Ripley.
Ripley incarna il narcisismo patologico nella sua forma più estrema: un uomo senza una vera identità, che si costruisce un’immagine fittizia rubando la vita e l’identità di un altro. La sua capacità di ingannare e manipolare le persone per mantenere il controllo sul proprio status sociale è inquietantemente simile a ciò che accade oggi nei social media, dove la creazione di un sé digitale diventa più importante della realtà.

Le personalità narcisistiche utilizzano i social media per adescare le loro vittime sfruttando strategie mirate alla manipolazione, all’attrazione e al controllo. Ecco alcune delle principali modalità:
1. Creazione di un'Identità Attraente
Curano un profilo ideale: foto accattivanti, successi esagerati, stile di vita invidiabile.
Costruiscono un’aura di fascino: usano il loro aspetto o status per attrarre l’attenzione.
2. Love Bombing (Bombardamento Affettivo)
Messaggi costanti e lusinghieri: fanno sentire la vittima speciale. Dichiarazioni affrettate: espressioni d’amore o amicizia intensa in poco tempo.
Commenti e reazioni frequenti: interagiscono e si fanno notare ovunque.
3. Manipolazione e Controllo
Gaslighting digitale: negano le loro stesse parole o azioni, anche se documentate.
Triangolazione: creano gelosie facendo interagire altre persone per innescare insicurezza.
Silent treatment: spariscono improvvisamente per destabilizzare la vittima.
4. Sfruttamento e Scarto
Richiesta di favori o vantaggi: denaro, visibilità, sesso, connessioni sociali.
Svalutazione: quando la vittima non serve più, iniziano a criticarla. Ghosting o sostituzione: scompaiono senza spiegazioni o trovano nuove prede.
Questi comportamenti possono avere un forte impatto psicologico sulle vittime, che spesso si ritrovano confuse e ferite. Ti interessa approfondire una delle fasi o come proteggersi?

L’Impatto sul Mondo Relazionale
Il narcisismo digitale sta alterando il modo in cui costruiamo e manteniamo le relazioni. L’attenzione è sempre più orientata alla performance sociale piuttosto che all’autenticità. Questo porta a una maggiore fragilità dei legami interpersonali, dove l’empatia e la responsabilità affettiva vengono sostituite dall’usa-e-getta emotivo. In un mondo in cui chiunque può essere un Ripley digitale, la vera sfida è rimanere fedeli a se stessi.

Saranno con noi:
- Tatjana Callegari, assistente europarlamentare, criminologa e regista di opere a carattere sociale;
- Laura Merli Lavagna, medico specialista in psicoterapia ipnotica;
- Barbara Nocella, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta in criminologia investigativa.

Come collegarsi e ascoltare:
- scaricare sul cellulare la app gratuita Clubhouse logo clubhouse
- crearsi un account
- cercare e collegarsi alle house GrandiDonne
- per entrare in room clicca QUI alle 21:00 dell'8 aprile

VI ASPETTIAMO!

Prossimi eventi Clubhouse:
15 aprile 2025 - Femminismo tra storia, cultura, diritti
22 aprile 2025 - Cosa è successo tra mio padre e tua madre? Avanti!

Per informazioni: SEGUITECI (Linkedin - Instagram - Telegram - Clubhouse) o SCRIVETECI!

La prima room di questo IV ciclo di GrandiDonne è stata:
1 ottobre 2024 - Fattore Campo: Calcio Politica Economia e Femminile

Di seguito moderatori, moderatrici e partecipanti.

passa il cursore sull'immagine, clicca e vai alla bio

Sonia R.
Marino

Domenico
Creazzo

Valeria
Casati

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Casimiro Vizzini

Tatjana
Callegari

Laura
Merli
Lavagna

Barbara
Nocella

Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.

Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana. Moderatore in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.

Valeria Casati, si occupa di servizi di supporto organizzativo e promozionale per realtà del settore culturale. Appassionata ed esperta di Mappe Mentali. Moderatrice in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.

Mehret Tewolde Weldemicael, esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week. Moderatrice in GrandiDonne e di molti degli eventi in presenza di 'donna, immagine città'.

Casimiro Vizzini, medico, ha lavorato per l’UNESCO. Già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente responsabile delle relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation. Moderatore e a volte ospite esperto in GrandiDonne.

Tatjana Callegari, assistente europarlamentare, criminologa e regista di opere a carattere sociale. Nelle sue attività e progetti unisce l'analisi criminologica alla comunicazione, all'attivismo e politico e alla sensibilizzazione attraverso l’arte, focalizzandosi su tematiche legate alla giustizia sociale e ai diritti umani.

Laura Merli Lavagna, medico specialista in psicoterapia ipnotica. Fa parte della A.M.I.S.I. associazione medici italiani per lo studio dell’ipnosi, dell’European School of Psycotherapy della Sopsi e della Spi. Doppiatrice professionista associata ADAP. Appassionata di cinema.

Barbara Nocella, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta in criminologia investigativa, criminal profiling, narcisismo maligno e manipolazione affettiva.

DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.

DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.

MEDIA PARTNER: Casa Radio, Giornale Informazione Quotidiana, Radio Tuscia Events, Meridione Tv.



Privacy and cookie policy
Copyright © design immagini contenuto sito di ci