
Enti fondatori e Media partner
L'Arte dell'acconciatura
l'acconciatura nell'Arte
4 febbraio 2025 dalle 21:00
GrandiDonne in Clubhouse
“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.
L'Arte dell'Acconciatura e l'Acconciatura nell'Arte: Bellezza, Stile e Simbolismo
Da sempre, l'acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile personale. Questa "arte della chioma" è intrinsecamente legata alla creatività e, nel corso dei secoli, è stata immortalata nell'arte come simbolo di status, moda e significato sociale.
L'Arte dell'Acconciatura: Un Linguaggio Universale
L'acconciatura è una forma d’arte viva, che si rinnova e si adatta ai tempi. Da elaborati intrecci tribali a tagli minimalisti contemporanei, le acconciature raccontano chi siamo e da dove veniamo.
- Simboli culturali: In molte società, le acconciature servono a distinguere età, status sociale, appartenenza tribale o fase della vita. Ad esempio, le elaborate trecce degli Zulu o le acconciature cerimoniali giapponesi esprimono valori e tradizioni.
- Moda e innovazione: Nelle epoche moderne, le acconciature sono diventate espressione della moda e del cambiamento sociale. Dai ricci selvaggi degli anni '70 all’estetica punk degli anni '80, i capelli diventano strumenti di ribellione o di adesione a tendenze.
L'Acconciatura nell'Arte: Un Simbolo di Bellezza e Potere
Nell'arte visiva, l'acconciatura ha sempre avuto un ruolo centrale, rappresentando identità, potere e persino spiritualità. Attraverso dipinti, sculture e fotografie, i capelli diventano un elemento narrativo.
Antichità e Classici
Egitto: I faraoni erano spesso raffigurati con elaborate parrucche intrecciate, simbolo di regalità e divinità. La cura dei capelli era considerata sacra.
Grecia e Roma: Le acconciature scolpite nelle statue classiche rappresentano la perfezione estetica e il ruolo sociale, con riccioli sofisticati e trecce intrecciate con gioielli.
Rinascimento
Nel Rinascimento, l'acconciatura diventa un simbolo di grazia e status sociale. I ritratti di donne nobili presentano chiome fluenti o raccolte in elaborati chignon decorati con perle e nastri. Botticelli, ad esempio, nella sua celebre "Nascita di Venere", rappresenta la dea con capelli mossi e dorati, simbolo di purezza e bellezza divina.
Arte Moderna
Con l'arte moderna e contemporanea, le acconciature assumono significati più personali o politici:
Frida Kahlo, con le sue trecce intrecciate con fiori, celebrava la cultura messicana e la forza femminile.
Nell'arte pop, come nei lavori di Andy Warhol, i capelli diventano una parte essenziale del personaggio, trasformando persone reali in icone.
Fotografia e Moda
Nella fotografia di moda, le acconciature sono un mezzo per comunicare innovazione, identità e cultura. Grandi fotografi come Irving Penn e Richard Avedon hanno immortalato modelle con acconciature che definiscono epoche.
L'Acconciatura Oggi: Tra Arte e Avanguardia
Oggi, l'acconciatura è una combinazione di arte e tecnologia. Parrucchieri e stilisti di fama internazionale, come Vidal Sassoon o Guido Palau, trasformano i capelli in sculture viventi. Eventi come la Paris Fashion Week o il Met Gala dimostrano come l'acconciatura sia un mezzo per raccontare storie e stupire il pubblico.
Inoltre, l'acconciatura nell'arte contemporanea si estende alla performance: artisti come Nick Cave utilizzano capelli sintetici per creare opere scultoree che esplorano temi di razza, identità e potere.
Come collegarsi e ascoltare:
- scaricare sul cellulare la app gratuita Clubhouse
- crearsi un account
- cercare e collegarsi alle house GrandiDonne
- per entrare in room clicca QUI alle 21:00 del 4 febbraio
VI ASPETTIAMO!
Prossimo evento in presenza:
31 gennaio 2025 - Equità! Salute Globale
Per i video degli eventi in presenza vai a YouTube
Prossimi eventi Clubhouse:
11 febbraio 2025 - Le donne del jazz
Per informazioni:
SEGUITECI (Linkedin - Instagram - Telegram - Clubhouse)
o SCRIVETECI!
La prima room di questo IV ciclo di GrandiDonne è stata:
1 ottobre 2024 - Fattore Campo: Calcio Politica Economia e Femminile
Di seguito moderatori, moderatrici e partecipanti.

Sonia R.
Marino

Domenico
Creazzo

Valeria
Casati

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Casimiro Vizzini

Anna
Cecchi
Smith

Nico
Vinci

Marina
Furegon

Elisabetta
Gnignera
Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.
Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana. Moderatore in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.
Valeria Casati, si occupa di servizi di supporto organizzativo e promozionale per realtà del settore culturale. Appassionata ed esperta di Mappe Mentali. Moderatrice in GrandiDonne, house su clubhouse di 'donna, immagine città'.
Mehret Tewolde Weldemicael, esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week. Moderatrice in GrandiDonne e di molti degli eventi in presenza di 'donna, immagine città'.
Casimiro Vizzini, medico, ha lavorato per l’UNESCO. Già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente responsabile delle relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation. Moderatore e a volte ospite esperto in GrandiDonne.
Anna Cecchi Smith, hairstylist e make-up artist. Ha partecipato a eventi internazionali come Milano Parigi e la New York Fashion Week. Gestisce Beautick USA, come master Stylists e recruiter, uno studio che rappresenta la sintesi della sua passione per l’eleganza, la cura del dettaglio e l’innovazione. Specializzata nel settore bridal, fashion, editorial e creativo.
Nico Vinci, hairstylist e ambasciatore L’Oréal Professionnel, con un’esperienza di oltre 20 anni nel settore della bellezza e dello stile. Ha partecipato a eventi di fama internazionale come il Festival del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes e la Fashion Week. Gestisce un salone a Massafra, in provincia di Taranto, ed è specializzato nel settore wedding.
Marina Furegon, ex-modella professionista, organizzatrice di eventi/pubbliche relazioni, docente di Markets & Lifestyle e Storia della Moda dell’Estremo Oriente presso Accademia del Lusso di Roma.
Elisabetta Gnignera, Storica del costume e della moda. Nel 2010 pubblica la monografia: “I Soperchi ornamenti, Copricapi e acconciature femminili nell’Italia del Quattrocento”, attestandosi come una delle massime specialiste italiane del costume rinascimentale italiano avendo studiato e ricostruito le vesti raffigurate nel Ritratto di giovane donna scoperto dall’ Ingegnere francese Pascal Cotte sotto la superficie pittorica della Gioconda di Leonardo da Vinci conservata al Louvre..
DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.
DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.
MEDIA PARTNER: Casa Radio, Dealflower, Radio Tuscia Events, Meridione Tv.
Privacy and cookie policy
Copyright © design immagini contenuto sito di ci