
Enti fondatori - Comunicazione - Media partner
Donne For Peace e Ucraina
il valore della conoscenza
6 maggio 2025 dalle 21:00
GrandiDonne in Clubhouse
“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.
Conoscere per comprendere
L’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, ha avuto un impatto devastante a livello umano, economico, ambientale e politico. Dopo tre anni di guerra, il bilancio è drammatico, e le ferite lasciate dal conflitto sono profonde e ancora aperte.
Il bilancio delle vittime rimane incerto e soggetto a variazioni a seconda delle fonti. Tuttavia, diverse stime forniscono un quadro dell'entità delle perdite umane.
Perdite militari
- Ucraina: Secondo stime riservate riportate dal Wall Street Journal, l'Ucraina avrebbe subito circa 80.000 soldati uccisi e 400.000 feriti dall'inizio del conflitto.(ISPI)
- Russia: Le stime occidentali indicano che la Russia potrebbe aver subito fino a 200.000 morti e un numero simile di feriti.
Vittime civili
Le Nazioni Unite hanno confermato oltre 12.000 civili uccisi, ma riconoscono che il numero reale potrebbe essere significativamente più alto.
Ad esempio, un attacco missilistico russo sulla città ucraina di Kryviy Rih ha causato la morte di 9 bambini e 11 adulti, segnando il più alto numero di vittime infantili in un singolo giorno dall'inizio dell'invasione.
Secondo stime ufficiali del governo ucraino, i danni ambientali ammontano a circa 52,4 miliardi di euro, suddivisi in:
- 27 miliardi di euro per l'inquinamento atmosferico
- 1,5 miliardi di euro per l'inquinamento delle acque
- 0,3 miliardi di euro per il degrado del suolo
- 23,6 miliardi di euro per la gestione dei rifiuti e la contaminazione da detriti bellici. (EUNEWS)
Principali danni ambientali
1. Inquinamento idrico e crisi idrica
La distruzione della diga di Nova Kakhovka nel giugno 2023 ha causato lo sversamento di oltre 150 tonnellate di olio motore nel fiume Dnipro, compromettendo l'irrigazione di 584.000 ettari di terreni agricoli e lasciando circa 1,25 milioni di persone senza accesso stabile all'acqua potabile. (CANALE ENERGIA)
2. Distruzione delle foreste e biodiversità
Oltre 2,4 milioni di ettari di foreste sono stati danneggiati, con 183.000 ettari completamente bruciati, rilasciando 23 milioni di tonnellate di CO₂. Specie come l'aquila della steppa e la lince eurasiatica sono a rischio di estinzione a causa della distruzione dei loro habitat. (CANALE ENERGIA)
3. Inquinamento del suolo e contaminazione chimica
Le esplosioni e i bombardamenti hanno rilasciato nell'ambiente sostanze tossiche, tra cui ossidi di zolfo e azoto, che causano piogge acide, e metalli pesanti come arsenico e cadmio, contaminando il suolo e le acque sotterranee.
4. Minacce nucleari e ordigni inesplosi
Circa il 30% delle aree protette dell'Ucraina è stato colpito da attività militari, con la presenza diffusa di mine e ordigni inesplosi. L'occupazione della centrale nucleare di Zaporizhzhia rappresenta un rischio significativo di catastrofe ecologica. (CANALE ENERGIA - ASVIS - ANSA)
5. Impatto sulla salute umana
L'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo ha gravi implicazioni per la salute pubblica, aumentando il rischio di malattie respiratorie, contaminazione alimentare e esposizione a sostanze cancerogene.
Nel caso dell’Ucraina, la conoscenza storica, geopolitica e dell'attualità aiuta a:
- Contestualizzare il conflitto, analizzando le radici storiche delle tensioni tra Russia e Ucraina.
- Evitare la disinformazione, distinguendo tra narrazioni propagandistiche e realtà storiche documentate.
- Promuovere una cultura di pace, imparando dalle esperienze del passato per prevenire nuovi conflitti.
- Riconoscere il ruolo delle donne nella storia, valorizzando il loro contributo nella resistenza, nella diplomazia e nella ricostruzione post-bellica.
Promuovere la cultura della pace è l'obiettivo di Donne For Peace e della sua Fondatrice: Volha Marozava.
DONNE FOR PEACE è un'associazione di volontariato, costituita da sole donne ma aperta a tutte le persone di buona volontà disposte a condividerne le finalità ed impegnarsi nel servizio alle persone che fuggono dalle guerre.
Nasce nell'ambito dell'emergenza umanitaria che si è generata in seguito alla crisi in Ucraina.
Le fondatrici dell'associazione sono di diversa provenienza, nazionalità e credo politico, originarie dei paesi coinvolti, naturalizzate italiane che si sono unite spinte dalla forte preoccupazione per la fragilità della pace nel mondo.
Al centro dell'opera dell'associazione vi è il futuro delle persone rifugiate sia attraverso l'integrazione ed inclusione nella società del paese ospitante, sia attraverso il rafforzamento delle competenze utili per loro ritorno in Ucraina.
Il punto chiave per Donne For Peace è il dialogo interculturale.
Parliamo di Ucraina, la su storia, origini del conflitto, conseguenze e di Donne Fpr Peace il 6 maggio alle 21:00 su Clubhouse in GrandiDonne.
Chi modera, collabora e quali ospiti?
- Sonia R. Marino, architetta, ergonoma e fondatrice di 'donna immagine città' e delle room GrandiDonne;
- Stefania Capati, direttrice Radio Tuscia Event;
- Valeria Casati, Imperfezione creativa;
- Domenico Creazzo, imprenditore;
- Eleonora G. Giallombardo, consulente comunicazione;
- Mehret Tewolde Weldemicael, Associazione Le Réseau e Italia Africa Business Week;
- Leda Tripodi, ASVIS;
- Casimiro Vizzini, medico, One Sustainable Health for all Foundation;
- Maurizio Bruno, membro direttivo del Movimento MODERATI di Torino che assieme al PD è AVS sono al governo dì Torino con deleghe all’integrazione, giovani e periferie;
- Valerio Mancini, analista e politologo esperto di relazioni internazionali;
- Volha Marozava, fondatrice e presidente Associazione Donne For Peace ETS.
-
Come collegarsi e ascoltare:
- scaricare sul cellulare la app gratuita Clubhouse
- crearsi un account
- cercare e collegarsi alla house GrandiDonne
- per entrare in room entra in Clubhouse alle 21:00 del 6 maggio e troverai la room "Donne For Peace e Ucraina, il valore della conoscenza"
VI ASPETTIAMO!
Prossimi eventi Clubhouse:
13 maggio 2025 - Quel "venticello" del pettegolezzo: profili psicologici, funzione antropologica, genere teatrale
20 maggio 2025 - Fashion Victims: ieri oggi domani
27 maggio 2025 - Fake e luoghi comuni in meccanica quantistica con Catalina Curceanu
La prima room di questo IV ciclo di GrandiDonne è stata:
1 ottobre 2024 - Fattore Campo: Calcio Politica Economia e Femminile
Moderatori, moderatrici e partecipanti.

Sonia R.
Marino

Stefania
Capati

Valeria
Casati

Domenico
Creazzo

Eleonora G.
Giallombardo

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Leda
Tripodi

Casimiro Vizzini

Maurizio
Bruno

Valerio
Mancini

Volha
Marozava
Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.
Stefania Capati, direttrice Radio Tuscia events.
Valeria Casati, si occupa di servizi di supporto organizzativo e promozionale per realtà del settore culturale. Appassionata ed esperta di Mappe Mentali. Imperfezione Creativa.
Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana.
Eleonora G. Giallombardo, consulente comunicazione.
Mehret Tewolde Weldemicael, esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week.
Leda Tripodi, ASVIS Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.
Casimiro Vizzini, medico, ha lavorato per l’UNESCO. Già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente responsabile delle relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation. Moderatore e a volte ospite esperto in GrandiDonne.
Maurizio Bruno, commercialista, ha ricoperto varie cariche istituzionali della Provincia e del Comune di Torino. Componente commissioni Pari Opportunità con deleghe all’integrazione. Già Sindaco di Società partecipate come il Museo Ferroviario del Piemonte, di Torino Metano spa e dell’istituto IPLA spa del Piemonte, già componente del CdA della Società SORIS spa della regione Piemonte e Città di Torino. Attualmente membro direttivo del Movimento MODERATI di Torino che assieme al PD è AVS sono al governo dì Torino con deleghe all’integrazione, giovani e periferie.
Valerio Mancini,analista e politologo esperto di relazioni internazionali. Ha lavorato per l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il MAOC-N, Centro di Analisi ed Operazioni Marittime – Narcotici. Professore e Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School. È docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza, l’SSML “Unicollege” (Firenze), l’Italian Design Institute – IDI (Milano) e l’SSML “Armando Curcio” (Roma). È co-autore di "Calcio, Politica e Potere. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici" (Edizioni Mondo Nuovo, 2023)..
Volha Marozava, Fondatrice e Presidente Associazione Donne For Peace ETS.
DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.
DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.
MEDIA PARTNER: Casa Radio, Dealflower, Meridione Tv, Radio Tuscia Events, Informazione Quotidiana. Altri da confermare.
Privacy and cookie policy
Copyright © design immagini contenuto sito di ci