Comitato Organizzativo
donna, immagine città è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia; FEI, Federazione Esperantista Italiana.
'donna, immagine città' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.
Sonia R. Marino
Ideatrice e fondatrice ‘donna, immagine città’, Presidente Integronomia, che si occupa di ricerca, formazione e consulenza in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità. Architetta ed Ergonoma certificata. Pubblicazioni italiane e straniere in ergonomia, anche inerenti rischi e progettazione di genere, prevenzione e gestione dei disastri naturali e ambientali. Nel 2020 decide di fondare “donna, immagine città” coinvolgendo Integronomia, che presiede, INBB ed Ergolab-UniTus, e una realtà associativa con oltre un secolo di storia e gemellaggi internazionali come la Federazione Esperantista Italiana. Obiettivo: il contrasto agli stereotipi e la promozione delle pari opportunità, del valore della diversità e della specificità, della conoscenza delle altre culture per l’inclusione.
Flavia Franconi
Referente ‘donna, immagine città’ per I.N.B.B. Psichiatra, già professoressa ordinaria di Farmacologia, Università di Sassari dove ha istituito il primo dottorato in Farmacologia di Genere; Coordinatrice Piattaforma Medicina di Genere del Consorzio Interuniversitario INBB. Fondatrice e attuale Presidente onorario del Gruppo di Farmacologia di Genere della Società Italiana di Farmacologia; di cui è stata presidente fino al 2014. Dal 2014 assessore alle politiche della persona e vicepresidente della Regione Basilicata fino all’Aprile 2019. Autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste e libri internazionali di cui oltre 70 pubblicazioni sulle tematiche di genere; curatrice di 6 volumi di cui, ha tenuto oltre 40 conferenze su invito; membro di comitati editoriali di alcune riviste internazionali, dal 2021 è Membro dell’Osservatorio Nazionale della Medicina di Genere, nel 2021 è stata coordinatore della commissione Equity in Health of WG20.
Massimo Cecchini
Referente ‘donna, immagine città’ per ErgolabUnitus DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia. Professore ordinario presso il DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia. Responsabile del Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro, Ergolab-Unitus. Presidente della V sezione, Ergonomia ed organizzazione del lavoro, dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. Presidente del consiglio di corso di studio della laurea magistrale in Gestione digitale dell'agricoltura e del territorio montano. Si occupa di ergonomia e sicurezza sul lavoro nei settori agricolo e forestale e nell’agroindustria.
Giovanni Antonini
Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. Presidente del Consorzio Interuniversitario "Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi. Co-autore di 10 Brevetti per invenzione industriale approvati nei maggiori paesi industriali: Italia, EU, USA, Can, Jap. Socio fondatore e Responsabile Scientifico della società MBS srl, primo spin-off accademico costituito dall’Università Roma Tre nel 2007.
Fiorenza Taricone
Rettrice vicaria dell'Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale. Professoressa ordinaria presso la stessa Università, dove insegna “Storie delle Dottrine Politiche e Pensiero politico e questione femminile”. Membro del Comitato Scientifico di riviste di settore e di Fondazione di studi, quali Fondazione Kuliscioff, Fondazione Iotti e Fondazione Turati. Autrice di saggi e monografie, particolarmente centrati su tematiche quali l’associazionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, l’evoluzione dei diritti civili e politici, interventismo e pacifismo. Il suo testo più recente, 2022, è “Manuale di pensiero politico e questione femminile”.
Mehret Tewolde
Vicepresidente Associazione Le Réseau, spazio di riflessioni su Migrazione, Intercultura e Cooperazione Internazionale, composta da africani e italiani. Nata ad Asmara è in Italia dal 1978 dove ha terminato gli studi. Dopo una lunga esperienza allo IOR, in Vaticano, dove è stata la prima dirigente donna, oggi si occupa di cooperazione internazionale e relazioni tra Italia e paesi africani, è CEO di Italia Africa Business Week. È una coach ed è impegnata nella diversity&inclusion con particolare attenzione alla multiculturalità.
Ilaria Gianani
Ricercatrice, Fondatrice Women in STEM dell’Università degli Studi Roma Tre. Laurea in Fisica all’Università La Sapienza nel 2011 cum laude, Dottorato di ricerca all'University of Oxford in Atomic and Laser Physics. Dal 2020 è Ricercatrice a Tempo Determinato nel Dipartimento di Scienze. E’ una fisica sperimentale e si occupa di ottica e metrologia quantistica; è autrice di oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Durante il dottorato è stata presidente della Oxford University Italian Society, ha contribuito a fondare la Oxford Women in Physics Society e, una volta tornata a Roma, ha deciso di continuare a promuovere azioni positive contro la disparità di genere fondando WIS3, Women in STEM Roma Tre.
Marco Marchetti
Laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso Università degli studi di Bergamo. Attualmente corsista, sempre a Bergamo, in Intercultural Studies in Languages and Literatures. Traduttore e facilitatore interculturale - lingue: Inglese, Spagnolo e Francese -, docente in erba e tutor linguistico di lingua Italiana per stranieri. Sottotitolista in erba. Grande amante delle lingue straniere in genere e di alcuni aspetti afferenti le letterature - Anglo-American Literature/Literatura Hispano-americana - con i coming of age novels e romanzi appartenenti alla black community. Forte interesse di analisi anche del periodo horror-gotico relativo alla caccia alle streghe con autori come Edgar Allan Poe, Hawthorne ecc. Infine grande passione per gli aspetti morfologico-sintattici delle lingue studiate con, in ambito traduttivo, il sempre e crescente desiderio di restituire il senso in ogni lingua.