locandina Equità! Città e Territori per il Benessere e la Qualità della Vita

Sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

Equità! Città e Territori

Un viaggio che fa la differenza

21 febbraio 2025 - 14:30/19:00
Europa Experience, piazza Venezia 6c, Roma

Ingresso gratuito previa prenotazione a info@immaginecitta.org
Organizzato da 'donna, immagine città' - patrocini, media partner e sponsor

Parole chiave: equità, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, sostenibilità sociale, salute circolare, medicina, sicurezza, benessere individuale e collettivo, qualità della vita. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile a cui risponde sono: 3 - Salute e benessere; 5 - Parità di genere; 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica; 9 - Imprese Innovazione Infrastrutture; 10 - Ridurre le disuguaglianze; 11 - Città e comunità sostenibili.

Salvo impegni istituzionali participerà la Direttrice f.f. della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

Un viaggio che fa la differenza, perché questo sottotiolo? Il viaggio soddisfa il nostro bisogno necessario di comprendere l'altro. Si viaggia per tante ragioni direbbe Tony Wheeler, il fondatore di Lonely Planet, ma alla fine è la conoscenza e la comprensione che accomuna tutti i tipi di viaggi, che siano viaggi fisicamente realizzati o un viaggio scientifico e socio-culturale come Equità!
Un viaggio fa la differenza, sempre.

Città e Territori per il Benessere e la Qualità della Vita.
Perché realizzare città e società resilienti, sostenibili e capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici, sociali, ambientali, economici? Perché e come progettare e gestire città e territori che favoriscano l’equità e il benessere individuale e collettivo? Perché e creare città e territori per le persone con le loro specificità psico-fisiche, culturali e socioeconomiche? Costruire e gestire città e territori equi può garantire a tutti gli individui pari accesso alle risorse, alle opportunità e ai diritti fondamentali.

L'evento informerà e sarà aperto a varie prospettive disciplinari e alle visioni di altre culture.
Ne parleremo insieme a ospiti provenienti dal mondo della ricerca, del giornalismo, dell’attivismo, della politica.

Sarà con noi ABC Qualità Italiana progetto selezionato dalla Fondazione Marisa Bellisario, e valutato dal professor Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore presso SDA Bocconi School, arrivando tra le 12 finaliste della 22° edizione di Donna Economia & Potere edizione B-Factor «Donne sole al Comando, sull’orlo di un nuovo equilibrio».

“Le relazioni annuali sullo stato delle regioni e delle città nell'UE, sono documenti che offrono istantanee “delle sfide più urgenti cui devono far fronte le regioni e le città di tutta Europa, oltre a presentare soluzioni provenienti dai territori volte ad orientare le decisioni strategiche dell'UE.
La relazione contiene dati e informazioni sul modo in cui le regioni e le città affrontano le crisi attuali, ad esempio le catastrofi climatiche e le guerre, e illustra quale sia il contributo fornito da regioni e città alla trasformazione a lungo termine delle nostre società, con le transizioni verde e digitale, rafforzando nel contempo la coesione.” (Fonte UE)

L'equità:
• promuove la coesione sociale,
• migliora la stabilità economica,
• favorisce l'innovazione e la crescita.

Le società più eque sono anche più sostenibili, poiché affrontano meglio le sfide ambientali e sociali.
L'equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale, genere e provenienza economica e socio-culturale.

Gli ambienti equi tendono a favorire una migliore salute mentale e fisica dei singoli individui, che sono anche più propense a partecipare attivamente alla vita sociale, politica ed economica della loro comunità.

        L'equità è sostenibilità

poiché solo attraverso un trattamento equo e giusto delle persone, del mondo animale e delle risorse è possibile costruire una società che sia veramente sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Dunque possiamo parlare di:
• equità sociale,
• equità ambientale,
• equità economica,
• equità intergenerazionale,
• equità tecnologica.

Eventi passati:
31 gennaio 2025 - Equità! La Salute Globale per garantire Sicurezza, Benessere, Qualità della Vita

Prossimi eventi:
21 marzo 2025 - Equità! Innovazione, dalla Robotica all'Intelligenza Artificiale

“Più lento, più profondo, più dolce”. “Con questo motto – osservava Alexander Langer – non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”.

Introduzione ai lavori e moderazione del 21 febbraio:
- Sonia R. MARINO, architetta ed european ergonomist, fondatrice e presidente di ‘donna, immagine città’ e 'Integronomia, ricerca e formazione in ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità'
- Mehret TEWOLDE WELDEMICAEL, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week

Partecipanti panel di discussione:
- Francesco BENEVOLO, professore di Economia e politica dei trasporti e della logistica all'Università Europea di Roma
- Luisa CARBONE, professoressa di Geografia e Sistemi Informativi Geografici, DIKE dell'Università degli Studi della Tuscia
- Sabrina DIAMANTI, coordinatrice Commissione Pari Opportunità Rete delle Professioni Tecniche, Georgofilo, Accademica Forestale
- Fabrizio GENTILI, segretario per il consiglio d’amministrazione dell’East Cambridge Planning Team e coordinatore d’ufficio per il Lemelson-MIT program sotto la supervisione del Dipartimento di Ingegneria di MIT
- Valeria LAZZAROLI, founder di ARISK SpA, spin off universitario del Politecnico di Torino per l’utilizzo dell’AI come sistema predittivo dei rischi aziendali, catastrofali e cyber, e presidente dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale
- Valerio MANCINI, professore e direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School
- Diva RICEVUTO, coordinatrice ASviS GdL Goal16-Pace, Giustizia, Istituzioni solide. Già Presidente di Sulleregole
- Fiorenza TARICONE, professoressa di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Interventi tra i panel di discussione:
- Daniela CARLA', presidente Noi Rete Donne
- Daniela PATTI, urbanista, contribuisce a supportare il Comitato Quarticciolo di Roma nello sviluppo di servizi ed economie sociali.

Saluti da:
- Duilio CARPITELLA, artista visuale, inventore di giochi strategici e topologici, architetto e studioso delle geometrie per la progettazione
- Angela BERNARDO, direttrice editoriale di Giornale Informazione Quotidiana vicepresidente Confassociazioni Salute e Terzo Settore
- Paolo LECCESE, direttore Casa Radio
- Stefania CAPATI, direttrice Radio Tuscia Events

Prossimi eventi:
21 marzo 2025 - Equità! Innovazione, dalla Robotica all'Intelligenza Artificiale

Partecipanti all'intero ciclo Equità! (31 gennaio - 21 febbraio - 21 marzo)
Verranno aggiunti nelle prossime settimane altre e altri ospiti.

passa il cursore sull'immagine, clicca e vai alla bio

Sonia R.
Marino
integronomia

Massimo
Cecchini
unituscia

Giovanni
Antonini
uniroma3

Mehret
Tewolde
Weldemicael
le reseau

Fiorenza
Taricone
unicassino

Giulia
Parini
Bruno
nuove radici

Jessica
Iozza
abc qualità italiana

Sonia
Albanese
ospedale bambino gesù

Foad
Aodi
amsi

Francesco
Benevolo
censis

Angela
Bernardo
informazione quotidiana

Cinthia
Bianconi
fondazione adriano olivetti

Stefania
Capati
radio tuscia events

Luisa
Carbone
unituscia

Daniela
Carlà
noi rete donne

Duilio
Carpitella
architetto scrittore artista

Catalina
Oana
Curceanu
infn-lnf

Massimo Maria
de Meo
confassociazioni

Sabrina
Diamanti
rete delle professioni tecniche, georgofilo, accademica forestale

Cristina
Di Silvio
usfti
sirip

Lifang
Dong
silk council

Francesca
Dragotto
uniromatre

Patrizia
Ferri
anlaids

Fabrizio
Gentili
east cambridge planning team - lemelson-MIT

Eleonora G.
Giallombardo
personal branding lead generation

Valeria
Lazzaroli
enia

Paolo
Leccese
casa radio

Caterina
Ledda
unicatania

Stefania
Mancini
assifero e fondazione charlemagne

Valerio
Mancini
rome business school

Nhoremie
Masala
niguarda - la crème events - We WAF

Sonia
Maria
Melchiorre
unituscia

Laura
Morelli
indicon-innlifes

Vittoria de
Ghislanzoni
Cardoli
fondazione fimelato ets

Franco
Parasassi
fondazione roma

Daniela
Patti
urbanista

Diva
Ricevuto
asvis

Claudia
Segre
global thinking foundation

Milo
Serraglia
attivista

Annunziata
Staffieri
ispettorato lavoro viterbo

Casimiro
Vizzini
one sustainable health for all foundation

Sonia R. Marino, Fondatrice ‘donna, immagine città’ e Integronomia, ricerca e formazione in ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità

Massimo Cecchini, Professore associato dell'Università degli Studi della Tuscia

Giovanni Antonini, Direttore di INBB Istituto Nazionale Biosistemi e Biostrutture

Mehret Tewolde Weldemicael, Vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week

Fiorenza Taricone, Professoressa Ordinaria di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Già Rettrice Vicaria allo stesso Ateneo

Giulia Parini Bruno, Giornalista e Vicepresidente di Nuove Radici Aps

Sonia Albanese, Responsabile UOS Cardiochirurgia delle Aritmie dell'Ospedale Bambino Gesù

Foad Aodi, Presidente di AMSI Associazione Medici di origine straniera e del Movimento Uniti per Unire, docente all'Università di Tor Vergata

Francesco Benevolo, Professore di Economia e politica dei trasporti e della logistica all'Università Europea di Roma. Già Direttore della Ricerca economica presso il Censis e responsabile della Comunicazione e delle relazioni istituzionali presso Confitarma

Angela Bernardo, Direttrice editoriale Informazione Quotidiana e Vicepresidente nazionale branch Confassociazioni Salute e Terzo Settore

Cinthia Bianconi, Presidente Fondazione Adriano Olivetti

Lorenzo Cabras, Co-Founder & CEO in Great Scott e Co-Founder & COO in Maltese.Beer, nonché docente di Branding all’Università degli Studi di Padova

Stefania Capati, Direttrice Radio Tuscia Events

Luisa Carbone, Professoressa di Geografia e Sistemi Informativi Geografici, DIKE dell'Università degli Studi della Tuscia

Daniela Carlà, Presidente di Noi Rete Donne

Duilio Carpitella, Artista visuale, inventore di giochi strategici e topologici, architetto e studioso delle geometrie per la progettazione, scrittore

Catalina Oana Curceanu, Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati (INFN-LNF).

Massimo Maria de Meo, Presidente della branch nazionale Salute Terzo Settore della Confederazione Confassociazioni.

Sabrina Diamanti, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità Rete delle Professioni Tecniche, Georgofilo, Accademica Forestale. Già presidente del CONAF Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Cristina Di Silvio, Responsabile Gestione Rapporti Istituzionali Esteri di SIRIP Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari e USFTI United States Foreign Trade Institute Director of International Relations for the European Community.

Lifang Dong, Presidente Silk Council

Patrizia Ferri, Giurista e segretario nazionale e consulente legale Anlaids Ets

Fabrizio Gentili, Segretario per il consiglio d’amministrazione dell’East Cambridge Planning Team e coordinatore d’ufficio per il Lemelson-MIT program sotto la supervisione del Dipartimento di Ingegneria di MIT.

Eleonora G. Giallombardo, Esperta strategie sostenibili di Personal Branding e Lead Generation

Jessica Iozza, CEO di ABC Qualità Italiana

Valeria Lazzaroli, Founder di ARISK SpA, spin off universitario del Politecnico di Torino per l’utilizzo dell’AI come sistema predittivo dei rischi aziendali, catastrofali e cyber, e Presidente dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale. Partner della boutique finanziaria STP Corporate Finance

Paolo Leccese, Direttore editoriale Casa Radio

Caterina Ledda, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Catania

Stefania Mancini, Presidente Assifero e Fondazione Charlemagne.

Valerio Mancini, Professore e direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School.

Nhoremi Masala, Scienze infermieristiche, Niguarda, Presidente La crème events, Presidente We WAF

Sonia Maria Melchiorre, Professoressa di Lingua inglese per i media e la comunicazione, DISUCOM dell'Università degli Studi della Tuscia

Laura Morelli, Direttore responsabile testate Indicon

Vittoria de Ghislanzoni Cardoli, Head of Operations Fondazione Fimelato ETS

Franco Parasassi, Presidente Fondazione Roma

Daniela Patti, Urbanista, supporta il Comitato Quarticciolo di Roma nello sviluppo di servizi ed economie sociali.

Diva Ricevuto, già Presidente di Sulleregole e Coordinatrice ASviS GdL Goal16-Pace, Giustizia, Istituzioni solide

Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation ETS e Global Thinking France Association, e Co Chair W7/ G7 Italy 2024

Milo Serraglia, Attivista transfemminista, esperto in tutela delle differenze e dei contrasti alle discriminazioni

Annunziata Staffieri, Capo processo servizi per l'utenza dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Viterbo

Casimiro Vizzini, Responsabile delle relazioni istituzionali della One Sustainable Health for all Foundation

PATROCINI: Università degli Studi di Cassino e Lazio meridionale, Dip. di Scienza dell'Università degli Studi di Roma Tre, GEP Gender Equality Plan dell’Università degli Studi della Tuscia, Medclin dell’Università degli Studi di Catania, Anlaids ETS, AMSI Associazione Medici Stranieri in Italia, Movimento Uniti per Unire, SIRIP Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari, USFTI United States Foreign Trade Institute, ENIA Ente Nazionale Intelligenza Artificiale, Associazione Le Réseau, Noi Rete Donne, Confassociazioni, FareRete Innovazione BeneComune. MEDIA PARTNER: Casa Radio, Informazione Quotidiana, Radio Tuscia Events, Meridione Tv. SPONSOR: ABC Qualità Italiana.

DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.

DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.